
Le mattine delle Marie – Domenica 14, 21, 28 ottobre 2018
Meraviglioso itinerario di Maria suddiviso in tre tappe…
PRIMA TAPPA – DA CHIAMPO A MASON DI MONTEBELLO (domenica 14)
RITROVO: ore 8.20 davanti alla Grotta di Lourdes dentro il Convento Francescano a Chiampo
ARRIVO: Mason di Montebello – incrocio con statale 11
Prenotazione obbligatoria
COSTO: € 5.00
GUIDA: Lucio Penzo, presidente Consorzio Pro Loco Colli Berici e altri Animatori Locali
Totale km: 14
Durata: 3,5 ore senza soste importanti
Difficoltà: media la prima parte, facile la seconda
Dopo aver parcheggiato davanti al Convento dei Frati Francescani, entreremo nella zona sacra dandoci appuntamento davanti alla Grotta di Lourdes, opera del Beato Fra Claudio, per una preghiera e per partire tutti assieme. Ci incammineremo lungo il viale di cipressi fino alla sommità dove prenderemo il Sentiero delle Marogne. Passate tre contrade si arriverà all’Agriturismo “Celestina”, poi più avanti
all’Agriturismo “Gasparin” per arrivare alla chiesetta di S. Margherita. Dopo l’agriturismo “La Fenice” si arriverà in località Durello (da cui il nome del vino e della Strada). Passate altre tre piccole contrade si
arriverà davanti al Cippo di Sorio di Gambellara che commemora una battaglia della 3^ Guerra di Indipendenza Italiana. Da lì scenderemo ancora fino a Mason di Montebello dove davanti al vecchio complesso dei Templari finirà la prima tappa.
A disposizione pulmino per rientro autisti.
Al termine piccolo buffet offerto dal Consorzio Pro Loco Colli Berici.
SECONDA TAPPA – DA MASON DI MONTEBELLO A SAN DANIELE DI LONIGO (domenica 21)
RITROVO: ore 8.20 a Mason di Montebello, lato statale 11 per parcheggio
ARRIVO: Piazzale Convento di S. Daniele a Lonigo
Prenotazione obbligatoria
COSTO: € 5.00
GUIDA: Lucio Penzo, presidente Consorzio Pro Loco Colli Berici e altri Animatori locali
Totale km: 11,50
Durata: 3 ore
Difficoltà: facile
Da Mason si passa il ponte sul torrente Chiampo e con altri ponti e sottopassi l’autostrada, la ferrovia e la statale. Dopo località Canova e Agriturismo Palazzetto Ardi si prende la vecchia linea ferroviaria di Locara ora divenuta una splendida carrareccia. Di li sempre diritti si giungerà al Santuario della Madonna dei Miracoli a Madonna di Lonigo dove oltre all’affresco miracoloso ammireremo gli altri tesori artistici. Ripartiti, percorreremo la pista ciclopedonale che ci porterà al centro di Lonigo, che attraverseremo prendendo la direzione di S. Daniele dove sorge il Convento Francescano, tappa ultima della nostra escursione.
A disposizione pulmino per rientro autisti.
Al termine piccolo buffet offerto da Pro Loco Lonigo e/o Consorzio Pro Loco Colli Berici Basso Vicentino.
TERZA TAPPA (parziale) – DA LONIGO A SPIAZZO DI GRANCONA (domenica 28)
RITROVO: ore 8.20 – Piazzale del Convento di S. Danieledi Lonigo
ARRIVO: Chiesa parrocchiale a Spiazzo di Grancona
Prenotazione obbligatoria
COSTO: € 5.00
GUIDA: Lucio Penzo, presidente Consorzio Pro Loco Colli Berici e altri Animatori locali
Totale km: 10
Durata: 3,5 ore senza soste importanti
Difficoltà: media
Saliremo con direzione Acque di Lonigo, per Via Scaranto. Devieremo per Monte Calonge giungendo prima al piccolo Altopiano Busa Giaretta e poi a Monte Cocco. Infine scenderemo per Strada Ginepra per giungere a Spiazzo di Grancona dove nella chiesa parrocchiale (del XVII sec.) potremo ammirare (se aperta), la Pala della Vergine Addolorata attribuita a Battista da Vicenza (1410-1420).
A disposizione pulmino per rientro autisti.
Al termine piccolo buffet offerto dalla Pro Loco Val Liona e/o Consorzio Pro Loco Colli Berici.
Informazioni e prenotazioni:
Tel. 0444.638188
E-mail: consorzio@colliberici.it – www.colliberici.it